Le più preziose ricette di dolci siciliani sono state tramandate all’interno dei conventi palermitani di monache di clausura.
La frutta martorana siciliana, vera icona della pasticceria dell’isola, porta addirittura il nome di uno di essi.
Nel convento della Martorana le suore preparavano a novembre dei dolci di marzapane per la commemorazione dei defunti. A questi dolci davano la forma di frutta e verdure, talmente realistiche da sembrare vere.
Ma il marzapane è una ricetta araba, che risale al ‘200: un impasto di mandorle di Avola e miele di Zafferana Etnea, legato con albume d’uovo e aromatizzato con fiori d’arancio e cannella.
I nostri frutti sono freschissimi, preparati con ingredienti naturali e vi arrivano in un vassoio con 20 tipi diversi. Buoni da gustare e bellissimi da guardare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.