I dolci tipici di Carnevale in Sicilia

Carnevale in Sicilia

Sfilate di carri allegorici, maschere, travestimenti, coriandoli, scherzi e tanta allegria: questa è l’essenza del Carnevale, una delle feste più attese e più amate dell’anno, sia dai bambini che dagli adulti. Una festa tipica dei paesi di tradizione cattolica, il cui calendario si intreccia con quello della Quaresima e della Pasqua, anche se le sue origini sono pagane.

Come nasce il Carnevale: dalle origini fino ai giorni nostri

Bisogna infatti tornare parecchio indietro nel tempo, molto prima dell’avvento di Cristo, fino all’epoca dell’antica Grecia e dell’antica Roma, per scovare le origini di questa festa. Qui infatti, durante il periodo invernale, si celebravano le Dionisiache ed i Saturnali, delle festività in onore del dio Dioniso e del dio Saturno, le cui modalità erano assai simili a quelle dell’attuale Carnevale.

Con la nascita del Cristianesimo, che prevedeva uno stile di vita più morigerato e rifiutava ogni riferimento a tutte le divinità che fino a quel momento erano state adorate, questa festività, così licenziosa e così priva di pudore, fu messa al bando. Ma come spesso accade, nonostante le numerose proibizioni, la tradizione continuò a tramandarsi di generazione in generazione, fino a quando la Chiesa fu “costretta” ad accettarla ma come compromesso: va bene divertirsi, va bene lasciarsi andare, va bene abbandonarsi a pranzi luculliani, basta che dopo si osservino i 40 giorni di digiuno dalla carne della Quaresima. Non a caso la parola Carnevale deriva dal latino “Carnem Levare” ovvero “Eliminare la carne”.

E così, ad una settimana esatta dal mercoledì delle ceneri, si dà inizio ai festeggiamenti veri e propri del Carnevale che dal giovedì grasso ci portano fino al martedì grasso. Oggi il Carnevale è una festa più popolare che religiosa, con tradizioni bellissime e grandi festeggiamenti che attirano milioni di spettatori. Il Carnevale più famoso in Sicilia è indubbiamente il Carnevale di Acireale, definito il Carnevale più bello di Sicilia ed il terzo più bello d’Italia. Un tripudio di carri allegorici e carri infiorati, bande musicali, majorettes, spettacoli, canti e balli che animano le strade di questa bellissima città a pochi chilometri da Catania.

I dolci tipici del Carnevale in Sicilia

E come per tutte le feste tradizionali, sono tantissimi i piatti tipici legati al Carnevale, soprattutto dolci.

Il dolce più famoso del Carnevale sono le Chiacchiere, di cui vi ho ampiamente parlato nel precedente articolo. Si tratta di  semplici biscotti fritti e croccanti, ricoperti da zucchero a velo, che cambiano nome a seconda dell’area geografica. Una tira l’altra, è quasi impossibile smettere di mangiarle!

Anche la Pignolata, o Pignoccata, è un dolce semplice della tradizione carnevalesca. Simile agli struffoli napoletani, è composta da palline di impasto fritte, morbide dentro e croccanti fuori, posizionate in modo tale da formare una pigna e ricoperti da miele diluito nell’acqua di arance.

La frittura la fa da padrone in questi dolci e la ritroviamo anche nelle Sfinci, palline morbide e fritte, da intingere nello zucchero semolato e nella cannella. Una prelibatezza che mi ricorda mia nonna, che ne preparava sempre in grande quantità e le friggeva in un grande pentolone pieno di olio bollente. Il solo pensiero mi fa venire l’acquolina in bocca.

Di tutt’altro genere è la Testa di Turco, un dolce al cucchiaio che alterna strati di crema di latte a sfoglia croccante, ed infine spolverati da diavolina colorata di zucchero. Questo dolce nasce per celebrare la cacciata dei saraceni dalla Sicilia.

La lista dei dolci tipici di Carnevale in Sicilia si conclude con il dolce più famoso della nostra pasticceria, re indiscusso dei fine pranzi domenicali, ovvero il Cannolo Siciliano (aquista online i nostri cannoli siciliani) Forse non tutti sanno che il Cannolo è un dolce che nasce come scherzo di Carnevale, ma è diventato talmente famoso e talmente apprezzato che oggi lo si trova nelle pasticcerie in ogni periodo dell’anno. Per fortuna!

Non vi resta che provarli tutti, magari nella nostra Pasticceria Palummo di Acireale. E mi raccomando, fateci sapere quali sono quelli che vi piacciono di più.

Lascia un commento